Cooperativa Ripafratta: domande & risposte

Di seguito abbiamo riportato alcune delle domande che ci vengono fatte dagli aspiranti soci in questi giorni di campagna adesioni alla Cooperativa Ripafratta. Le risposte che abbiamo dato sono volutamente sintetiche e semplificate: il modo migliore per essere informato sulla Cooperativa e sui diritti e doveri dei soci di una cooperativa è leggere lo statuto, che trovate qui e/o consultare un professionista, come ad esempio il tuo commercialista. Torna a visitare questa pagina: sarà aggiornata periodicamente con nuove informazioni.
Hai altre domande a cui vorresti risposta? Scrivici a info@coop.ripafratta.it!

Aggiornato al 20/07/2022

La Cooperativa

> Cosa è la Cooperativa Ripafratta?

Ripafratta società cooperativa di comunità, abbreviata in Cooperativa Ripafratta, è una società cooperativa a mutualità prevalente fondata come cooperativa di comunità nell’ottobre 2020, su impulso dell’associazione pro loco Salviamo La Rocca aps, che ne è anche socio fondatore. Il suo obiettivo è fornire servizi alla comunità di Ripafratta

> Cosa è una cooperativa di comunità?

Dal sito ufficiale della Regione Toscana sulle cooperative di comunità: “Le Cooperative di Comunità sono un modello di innovazione sociale in cui i cittadini di una comunità si organizzano per essere produttori e fruitori di beni o servizi, favorendo sinergia, occasioni di crescita e coesione all’interno di una comunità. Mettendo a sistema le attività di singoli cittadini, imprese, associazioni e istituzioni, le cooperative di comunità sono in grado di rispondere a molteplici esigenze di mutualità”.

> Dove ha sede la Cooperativa?

La Cooperativa Ripafratta ha la sede legale presso Confcooperative Pisa (una delle principali associazioni di cooperative a livello nazionale), ma opera ovviamente nel territorio della comunità di Ripafratta.

> Da chi è composto il consiglio di amministrazione?

Il consiglio di amministrazione della Cooperativa è attualmente composto da Francesco Noferi (presidente), Livio Burbi (vicepresidente), Baldassare Fronte, Sandro Dell’Innocenti, Michele Biondi. Tutti i consiglieri appartengono all’associazione Salviamo La Rocca aps, che è strettamente legata alla Cooperativa stessa. Potete contattare il cda scrivendo a info@coop.ripafratta.it

Essere soci della Cooperativa

> Come si diventa soci della Cooperativa?

È spiegato tutto in questa pagina. È sufficiente compilare un semplice modulo e indicare la quota sociale che si desidera sottoscrivere (quota minima 50,00€), quindi inviare il modulo a info@coop.ripafratta.it e attendere l’approvazione della domanda da parte del consiglio di amministrazione. Quindi, versare la quota sociale e il gioco è fatto. È importante consultare lo statuto della Cooperativa prima di aderire, per essere correttamente informati.

È possibile trovare i moduli in formato cartaceo (e lasciarli compilati) presso i due esercizi commerciali di Ripafratta: il Molino Grassotti e Alessia Coiffeur. Quando sarà aperta, ovviamente anche la Bottega di Ripafratta fornirà e raccoglierà i moduli e le quote sociali.

> A quanto ammonta la quota sociale?

Lo decide il socio. Lo statuto della Cooperativa prevede una quota sociale minima di 50,00€.

> Se verso una quota sociale maggiore ho più “voce in capitolo”?

La differenza principale di una cooperativa rispetto alla società di capitale consiste proprio nel voto e nei principi di democrazia e uguaglianza: ogni socio può esprimere in assemblea un solo voto indipendentemente dalla sua partecipazione al capitale sociale.

> Come posso versare la quota sociale?

Una volta che il consiglio di amministrazione della Cooperativa avrà approvato la domanda di ammissione, potrai versale la quota che hai sottoscritto in questi modi:

  • con bonifico intestato a Ripafratta società cooperativa di comunità (IBAN: IT80O0503425352000000002020), con causale “Quota sociale [nome e cognome del socio]”;
  • sull’account PayPal della Cooperativa: https://www.paypal.com/paypalme/coopripafratta
  • in contanti, presso la Bottega di Ripafratta al momento della sua apertura;
  • concordando la modalità con il consiglio di amministrazione a info@coop.ripafratta.it
> Ogni quanto andrà versata la quota?

Solo una volta!

> E se decido di uscire dalla Cooperativa?

Avrai il rimborso della tua quota sociale. Consulta lo statuto all’art. 13 per ulteriori informazioni.

> Posso fare un prestito alla Cooperativa?

Sì, è anzi molto importante! Alcuni dei soci hanno già effettuato prestiti sociali infruttiferi per aiutare la Cooperativa ad avviare l’attività. Se vuoi sostenerci in questo modo, scrivici a info@coop.ripafratta.it.

> Posso diventare socio se non risiedo a Ripafratta?

Certamente, la Cooperativa è aperta a tutti coloro che sono legati alla comunità di Ripafratta, che vi abitino o no.

La Bottega di Ripafratta

> Cosa è la “Bottega di Ripafratta”?

La Bottega di Ripafratta è il primo progetto della Cooperativa. Si tratta della storica bottega di generi alimentari e non alimentari, che la cooperativa ha riaperto per garantire alla comunità e ai visitatori del borgo un servizio essenziale. Da quando l’ultima gestione di questa attività aveva chiuso, Ripafratta si era infatti trovata carente di un punto di riferimento importante, che non è solo commerciale ma anche sociale. Per questo il primo obiettivo della Cooperativa è stato la sua riapertura. La bottega ha anche un valore storico e identitario: è rimasta aperta dagli ultimi anni dell’Ottocento fino ai giorni nostri pressoché ininterrottamente, e noi ci ripromettiamo di continuare questa tradizione.

> Quali vantaggi hanno i soci che si servono alla Bottega di Ripafratta?

I soci ricevono una card con spazi per timbri. Ogni 10 euro di spesa ricevono un timbro. Al raggiungimento di 10 timbri ottengono uno sconto di 5 € su una spesa minima di 15€, e potranno richiedere una nuova card.

Durante l’anno vengono inoltre proposte iniziative e offerte specifiche a vantaggio esclusivo dei soci.

> Se non sono socio posso comunque acquistare presso la Bottega?

Certo, ma non avrai diritto ai vantaggi riservati ai soci.

> Quali servizi effettua la Bottega?

Al momento la Bottega fornisce i seguenti servizi:

  • consegne a domicilio gratuite
  • pasta fresca su ordinazione (alcune tipologie sono sempre disponibili in negozio)
  • carne su ordinazione
  • piccolo punto di informazione turistica con brochure e volumi sulla storia del territorio