Come raggiungerci

In auto, con i mezzi pubblici, in bici o... a piedi: ecco come arrivare a Ripafratta

Ripafratta è una frazione del Comune di San Giuliano Terme, in provincia di Pisa. Il borgo è l'ultimo in provincia di Pisa prima del confine con la provincia e il comune di Lucca. Ripafratta si trova lungo la strada regionale SRT12, ex-Statale dell’Abetone e del Brennero, ed è facilmente raggiungibile in auto, in treno, in bus, in bici o percorrendo i sentieri del Monte Pisano.

In auto

Ripafratta dista 8 Km da Lucca e 13 da Pisa. Il paese è raggiungibile in auto dalle due città, percorrendo la SRT12 che le collega. Ripafratta dista inoltre 11 Km dall'uscita Pisa Nord delle autostrade A11 e A12.

Da Pisa a Ripafratta

Da Lucca a Ripafratta

Dal casello Pisa Nord a Ripafratta

In treno

Ripafratta è dotata di una stazione ferroviaria, servita dai convogli regionali di Trenitalia e situata sulla linea Pisa-Lucca-Aulla. La stazione è dotata di ampio parcheggio gratuito ed è situata a pochi passi dal centro del paese e dalla Rocca.

In autobus

Il paese è servito da una linea di autobus extraurbani della compagnia VaiBus, controllata di CTT Nord, che collega l'aeroporto Galilei di Pisa (e la città di Pisa) con Lucca, transitando dalla SRT12. Attenzione: ci sono due linee che collegano Pisa con Lucca (via S. Maria del Giudice e via Ripafratta, quella di nostro interesse).

Clicca qui per scaricare il quadro orario degli autobus tra Pisa e Lucca via Ripafratta

In bici

Ripafratta è attraversata dalla pista ciclopedonale di Puccini. L'itinerario inizia a Lucca e giunge fino a Ripafratta. Da qui, prosegue da una parte per il Lago di Massaciuccoli e Torre Del Lago Puccini(LU), dall'altra, dopo un breve tratto su strada ordinaria nel centro del paese, continua a seguire l'argine del Serchio fino a Pontasserchio (PI).

A piedi

In questo caso tutto dipende da dove partite! Ripafratta è snodo cruciale della sentieristica CAI-RET (Rete escursionistica Toscana). Da qui partono i sentieri 00 (che percorre l'intero crinale del Monte Pisano fino a San Giovanni alla Vena) e il più breve 105.

Clicca sull'immagine per andare alla Mappa del Monte Pisano