Benvenuto a Ripafratta!
3 buoni motivi per visitarci o soggiornare

Una storia secolare, un paesaggio da scoprire
La Rocca di Ripafratta e le sue torri, incastonate nel verde del Monte Pisano, fiancheggiate dal fiume Serchio e collegate da affascinanti sentieri. Fondata dai lucchesi, fortificata dai pisani, restaurata dai fiorentini: tutta la storia della Toscana è passata da qui.

Vicino a Pisa, Lucca e al mare. In treno, bici, bus.
Ripafratta è un'ottima base per visitare la Toscana, restando fuori dal turismo di massa e dalle esperienze "pre-confezionate": in pochi minuti si raggiungono Lucca e Pisa, in treno (grazie alla stazione di Ripafratta) o in bus (Ripafratta ha tre fermate). E per i più sportivi, c'è la viabilità ciclabile.

Una comunità viva, un'esperienza autentica
Vivi un'esperienza davvero autentica e contribuisci a sostenere la comunità locale e i suoi sforzi per tutelare l'eredità storica, il paesaggio e la socialità, grazie alle attività della Pro Loco e della Cooperativa di comunità.
Cosa fare a Ripafratta
Visitare, camminare, pedalare, o rilassarsi...

Visita la Rocca e il borgo
La Rocca di San Paolino con le sue possenti mura medievali, e il borgo con i suoi segreti nascosti. Scopri le visite organizzate dalla Pro Loco di Ripafratta.

Cammina sui nostri sentieri
Percorri i sentieri ufficiali CAI-RET che collegano Ripafratta con tante suggestive destinazioni: la Torre Centino, l'Eremo di Rupecava e il Sacrario della Romagna, ma anche la Torre dell'Aquila e tutto il Monte Pisano.

Scopri le vie d'acqua: il fiume, i canali
Rilassati presso la cascata del fiume Serchio, o scopri i suggestivi percorsi che costeggiano il canale Ozzeri e il mediceo Fosso del Mulino, tra storia, flora e fauna.

Pedala lungo la ciclovia "G. Puccini"
Una mezz'ora e sei a Lucca, poco più e sei sul lago di Massaciuccoli e a Torre del Lago Puccini. Ripafratta è attraversata da una delle piste ciclabili più suggestive della Toscana.
Eventi da non perdere
Escursioni, visite, passeggiate, feste... scopri il territorio con noi
Il calendario degli eventi di Ripafratta
Iniziative, feste, incontri per i visitatori e per la comunità
-
-
Il borgo di Ripafratta
La sentinella del confine pisano-lucchese e i suoi tesori nascosti.
Contattaci
Vuoi altre informazioni su Ripafratta, su dove soggiornare o su cosa mangiare, sul territorio, sugli eventi? Mettiti in contatto con noi!
Recapiti
Pro Loco Ripafratta "Salviamo La Rocca aps"
c/o Centro civico comunale
via Statale Abetone, 264
56017 Ripafratta (PI)
Telefono e Whatsapp: +39 339 8358584
Mail: info@salviamolarocca.it
PEC: associazione@pec.salviamolarocca.it
Ripafratta società cooperativa di comunità
via G. Malasoma, 12
56121 Pisa (PI)
c/o Confcooperative
Mail: info@salviamolarocca.it
PEC: ripafratta@pec.confcooperative.it