
Quinta edizione del ciclo di visite, escursioni e passeggiate "Le vie del confine", promosso dalla Pro Loco Ripafratta "Salviamo La Rocca" in collaborazione con il Gruppo Archeologico Vecchianese, per scoprire le storie, le testimonianze del passato e il paesaggio della Valdiserchio al confine tra Pisa e Lucca. I dettagli delle varie iniziative vengono resi noti progressivamente: torna a visitare questa pagina o seguici su Facebook per restare aggiornato.
Tutte le iniziative hanno un numero limitato di posti; alcune sono a pagamento, altre a offerta libera: controlla bene i dettagli! Per prenotare un posto posto clicca sul pulsante sotto l'esperienza di tuo interesse.

30 marzo 2025 (mattina)
Escursione da Ripafratta a Nozzano
Vi proponiamo una semplice ma affascinante passeggiata dalla Rocca di Ripafratta (PI) al Castello di Nozzano (LU), fortezze anticamente avversarie, ma unite da una storia comune.
Appuntamento DOMENICA 30 MARZO: ritrovo presso Villa Danielli Stefanini a Ripafratta (via statale Abetone 344), ore 9:00.
Partenza per Nozzano: attraversando il fiume Serchio e incamminandoci sui suoi argini passeremo il confine tra la provincia di Pisa e quella di Lucca, ammirando le torri e i castelli che lo presidiavano durante il medioevo. Arrivati a Nozzano entreremo nell’antico borgo fortificato, per poi riprendere la strada di Ripafratta, dove torneremo per le 13 circa.
Chi lo vorrà potrà quindi pranzare con i piatti preparati dalla cucina della Pro Loco di Ripafratta, sempre presso Villa Danielli Stefanini (informazioni e prenotazioni disponibili a breve). Il pomeriggio è infine prevista una visita alla Rocca di Ripafratta e alle sue torri, aperta a tutti (chi si iscrive all'escursione della mattina non necessita di prenotazione).
Informazioni utili
Salvo la brevissima salita al borgo di Nozzano, l'iniziativa si svolge interamente in piano. Necessario abbigliamento da trekking, utili i bastoncini da camminata.
Costo: il costo dell'escursione è di 15 € per gli adulti e 10 € sotto i 12 anni (età minima per partecipare 6 anni), comprensivo di accompagnamento da parte di guida ambientale.
Pagamento: per finalizzare l'iscrizione, è necessario effettuare il pagamento di un anticipo di 7,00 € online, tramite carta o PayPal: le modalità saranno indicate nella mail che riceverete dopo aver compilato il form di iscrizione. La restante parte della quota di partecipazione potrà poi essere pagata direttamente in loco il giorno dell'evento.
Rimborso dell'anticipo: in caso di annullamento da parte dell'organizzatore o di disdetta del partecipante da effettuarsi fino a 24 ore prima dell'evento, l'anticipo sarà ovviamente restituito. Per disdette che arriveranno nell'arco delle 24 ore precedenti l'evento, non sarà possibile restituire l'importo.

30 marzo 2025
Pranzo di primavera a Villa Danielli Stefanini
Pranzo comunitario aperto a tutti per festeggiare la primavera e sostenere le attività di Salviamo La Rocca.
Menu a 20€ (sotto i 12 anni: 10€)
- Pasta asparagi e salsiccia (opzione vegetariana senza salsiccia)
- Arista al forno (opzione vegetariana: Cecina ai porri)
- Sformatino di verdure
- Macedonia di frutta con panna
- Caffè, Acqua (1/2 lt)
Prenotazione obbligatoria cliccando sul pulsante qui sotto oppure via whatsapp al 3398358584 o via mail a info@ripafratta.it.

30 marzo 2025 (pomeriggio)
Visita alla Rocca di Ripafratta e alle sue Torri
Domenica 30 marzo, insieme ai volontari della Pro Loco di Ripafratta "Salviamo La Rocca", andremo alla scoperta dell'antica fortezza medievale che sovrasta il borgo, e delle sue torri di vedetta. Ritrovo e partenza alle ore 14:30 presso Villa Danielli Stefanini, in via Statale Abetone 344 a Ripafratta.
Necessario abbigliamento da trekking. Il sentiero per la Rocca presenta una salita iniziale di circa 15 minuti di cammino e non è adatto a chi ha difficoltà motorie di qualunque tipo o gravità.
L'iscrizione è obbligatoria, fino a esaurimento posti.
NB: Chi partecipa all'escursione "Da Ripafratta a Nozzano" della mattina non ha bisogno di iscriversi.
L'iniziativa è a offerta libera.
Chi vorrà potrà pranzare presso Villa Danielli Stefanini, gustando i piatti della cucina della Pro Loco. Informazioni e prenotazioni del pranzo disponibili a breve su www.ripafratta.it/leviedelconfine.
Per informazioni: info@ripafratta.it o whatsapp al 3398358584.

13 aprile 2025 - Annullato
Erbi ed erbe nei dintorni di Ripafratta
ATTENZIONE: EVENTO ANNULLATO CAUSA MALTEMPO
Nell'ambito del ciclo "Le vie del confine", un facile percorso ad anello intorno al borgo di Ripafratta, durante il quale porremo l'attenzione sugli "erbi", le specie vegetali spontanee di interesse alimentare tipiche del territorio. Accompagnati da una guida ambientale esperta, osserveremo le principali caratteristiche che ne permettono il riconoscimento e la raccolta.
- Programma -
Ritrovo presso il giardino di Villa Danielli Stefanini, in via Statale Abetone 344 a Ripafratta (PI) (accesso dalla piazza della chiesa). Parcheggio consigliato presso la stazione FS di Ripafratta. Non è previsto alcun pranzo.
Durante la passeggiata che si svolgerà su strade rurali e sentieri escursionistici, verranno osservate le varie specie vegetali che crescono sia negli ambienti aperti che nei boschi e nei luoghi più antropizzati.
- Info utili -
Appuntamento domenica 13 aprile 2025. Partenza ore 9:00 (presentarsi almeno 15 minuti prima); rientro indicativo entro le 13:00.
Costo: 15€ Adulti, 10€ under 12 (età minima per partecipare 6 anni). Il pagamento avviene direttamente al momento dell'iscrizione.
Politiche di cancellazione: per disdire la prenotazione scrivere a info@ripafratta.it o inviare un whatsapp al 3308358584. Se la cancellazione avviene prima delle 24 ore precedenti l'evento (o se avviene su iniziativa dell'organizzatore) il pagamento verrà rimborsato.
Materiale occorrente: indossare scarponi o scarponcelli da montagna e abbigliamento comodo a strati. In uno zaino portare acqua, frutta secca/snack, impermeabile se necessario. Utile un quaderno per prendere appunti, macchina fotografica, sacchetti di stoffa per la raccolta, coltello.
Dislivello massimo: 150 m
Lunghezza percorso: 3,5 km
Per ogni ulteriore informazione scrivere a info@ripafratta.it o inviare un whatsapp al 3398358584.

4 maggio 2025
Passeggiata "Il cammino dei canali"
Granduchi, poeti, santi e miracoli, paesi scomparsi: andiamo alla scoperta del mediceo Fosso del Mulino, percorrendone le sponde verdeggianti da Ripafratta a Molina di Quosa, tra storie, leggende, personaggi e luoghi suggestivi raccontati dai volontari della Pro Loco di Ripafratta.
Per tornare al punto di partenza sfrutteremo invece gli argini del canale Ozzeri, ambiente suggestivo per flora e fauna.
Ritrovo e partenza domenica 4 maggio nel giardino di Villa Danielli Stefanini (via §Statale Abetone 344) a Ripafratta, alle ore 9:00; rientro previsto intorno alle ore 12:30. Parcheggio consigliato per chi viene in auto presso la stazione FS di Ripafratta.
Il percorso è interamente in piano, circa 6,5 km in tutto. Consigliamo di portarsi cappellino per il sole, acqua, e se necessari bastoncini da trekking e qualcosa da mangiare. In caso di maltempo l'iniziativa sarà rinviata.
L'iniziativa è a offerta libera e la prenotazione è obbligatoria, fino a esaurimento posti. Per prenotare compilare il modulo che si trova cliccando sul pulsante qui sotto.
Per informazioni scrivere una mail a info@ripafratta.it o un whatsapp al 3398358584.

25 maggio 2025
Salita e visita al Castello di Vecchiano
Visita al Santuario di Santa Maria in Castello e ai ruderi del Castello di Vecchiano a cura del G.A.V. Gruppo Archeologico Vecchianese.
Programma:
- ore 9.30 ritrovo in Piazza Garibaldi a Vecchiano
- 9.45 salita a piedi al Castello da Via del Santuario (15 min a piedi)
- 10.00 visita al Santuario, ai resti del Castello e alla sede del Gruppo Archeologico Vecchianese.
- 12.45 rientro al paese
Chi vorrà potrà trattenersi nell'oliveto per pranzare al sacco (pranzo non fornito).
Percorso per raggiungere il castello su strada asfaltata, dislivello 80 mt circa. Si consigliano scarpe sportive/trekking
Iniziativa a offerta libera, prenotazione obbligatoria cliccando sul pulsante qui sotto.